
GEM Sales Training
Il metodo GEM
Il metodo GEM si caratterizza per il suo approccio pratico, evita la teoria e i concetti astratti, dando priorità assoluta a tutto ciò che è applicabile quotidianamente da subito attraverso strumenti chiari e semplici che possano essere messi in pratica con effetti rapidamente osservabili.
Quale obiettivo?
Aiutare i Sales People e i Key Account Manager a migliorare le loro performance e a raggiungere i loro obiettivi, attraverso strumenti di immediata applicazione pratica e di sperimentata efficacia.
A chi si rivolge?
Il percorso è rivolto a tutti coloro che ricoprono in azienda un ruolo di vendita con responsabilità di gestione dei clienti e vogliono migliorare i propri comportamenti commerciali orientandoli all’ottimizzazione dei risultati.
Le nostre USP - Unique Selling Proposition
-
Tutti i Trainer GEM hanno svolto il ruolo di Direttori Commerciali presso grandi aziende con esperienza pratica di gestione della forza vendita.
-
I workshop sono separati tra di loro da intervalli di 3/4 settimane di Trasformazione Consapevole del Comportamento. In questo modo i partecipanti sperimentano nelle situazioni reali quanto appreso e condividono con i colleghi all’inizio del workshop successivo.
-
Success fee. Una parte dell’investimento (fino al 20%) è legato al raggiungimento di specifici obiettivi di vendita realizzabili nei mesi successivi all’ultimo workshop del percorso.
Lo sviluppo del Sales Training
7 MESI DI SVILUPPO
Il risultato è una evoluzione e trasformazione del comportamento commerciale ed un miglioramento nel modo di trattare i clienti attraverso una maggior consapevolezza nell’utilizzo di strumenti pratici.
​
4 WORKSHOP IN GRUPPO
Quattro workshop di mezza giornata (il secondo ed il terzo possono essere anche online). I workshop sono separati da intervalli di 3/4 settimane.
3 PERIODI DI APPLICAZIONE SUL CAMPO
Dopo ogni workshop i partecipanti applicheranno sul campo ciò che è stato sviluppato. Nella prima parte del workshop successivo, ognuno condivide i risultati ottenuti, si traggono le conclusioni e si procede con i nuovi strumenti.
​​
GRUPPI AD ELEVATA INTERATTIVITÀ
Il numero ottimale di partecipanti per ogni gruppo è di 12 (minimo 8, massimo 13). Ciò è essenziale per consentire l’elevata interattività che garantisce il risultato del metodo GEM in termini di reale cambiamento.
TRAINER
Tutti i trainer dei percorsi GEM hanno svolto il ruolo di Direttori Commerciali presso grandi aziende ed hanno avuto una esperienza pratica di gestione della forza vendita.
I trainer

Guido Sicurella
Trainer
Presidente Otto Walter Italia, trainer ed executive coach.
Oltre 20 anni di esperienza d’azienda, in diversi settori, tra i quali:
-
marketing information (Direttore Vendite in AC Nielsen Italy),
-
beni di largo consumo (Direttore Marketing in General Foods Italy e Vice-Direttore della Divisione internazionale in Star-BSN),
-
prodotti farmaceutici da banco (Direttore Generale in Slim Fast Italy),
-
abbigliamento sportivo (Amministratore Delegato in Russell Italy),
-
consulenza (Trainer in G. Kaeser Italy, Direttore Generale, Trainer ed Executive Coach in Neways International).
Laurea in Filosofia con specializzazione in Psicologia, Master Scoa in Executive Coaching e Master Berne in Counseling.

Matteo Corbetta
Trainer
Direttore Generale Otto Walter Italia, trainer ed executive coach.
Oltre 30 anni di esperienza d’azienda:
-
Sales & Marketing Manager in Publitalia – Gruppo Mediaset
-
Co-Fondatore e Sales & Marketing Director in ePlanet (ora Retelit)
-
Sales & Marketing Director in Verisign Inc.
-
Business Unit Director in Altran e Atos
Laureato in Economia e Commercio con specializzazione Finanza, ha frequentato il Master GECO in Executive Coaching.

Stefano Pischedda
Trainer
Dopo aver conseguito il Diploma di Laurea in scienze infermieristiche tanto tempo fa e aver prestato servizio presso una struttura pubblica per oltre 14 anni, ho cambiato professione e ho iniziato un percorso durato 25 anni in una Public Company americana. Il primo ruolo è stato tecnico-clinico poi, dopo circa 2 anni, ho avuto l’opportunità di gestire l’aspetto commerciale guidando un team di circa 30 persone tra ragazzi interni e agenti-distributori, per oltre 20 anni. Ho concluso la mia esperienza in Medtronic da Key Account senior manager, un titolo roboante, mi occupavo dei clienti maggiori del business forse perché avevamo i capelli dello stesso colore...
Durante il triennio sopracitato è arrivato il Coaching, così, all’improvviso. È stato amore a prima vista, mi sono iscritto al Master diventare Executive Coach presso Geco e ho iniziato questa nuova, affascinante esperienza. Mi piacciono le persone, mi piace la relazione, mi piace l’idea di poter restituire il tanto e il bello che ho potuto imparare in oltre 40 anni di lavoro senza avere la presunzione di voler insegnare ma semplicemente aiutare a tirare fuori il proprio potenziale oppure a svilupparlo

Paolo Brossa
Trainer
Dopo aver operato per oltre 15 anni nel settore della consulenza organizzativa ed informatica, ha maturato negli ultimi 25 anni una significativa esperienza nella proposizione di soluzioni HR complesse per le grandi e medio-piccole aziende Italiane, collaborando con le principali organizzazioni specializzate nel settore: Byte, ADP, Data Management, Teamsystem e F2A.
L’azione commerciale e consulenziale ha sempre considerato di fornire i giusti supporti alla competitività delle aziende Clienti, con particolare attenzione al corretto posizionamento delle strutture
HR aziendali all’interno del Business di Impresa, al fine di valorizzare il capitale umano durante la trasformazione del mercato degli ultimi anni, coerentemente con il raggiungimento degli obiettivi economici aziendali.
Queste attenzioni al mercato ed
ai clienti sono state affiancate da compiti direzionali finalizzati alla cura ed allo sviluppo di Team di vendita per soluzioni complesse che potessero differenziarsi nella proposta, raggiungendo risultati sfidanti in organizzazioni con obiettivi in forte crescita.